Disuguaglianza di ricchezza e nuovi americani
Il divario di ricchezza razziale è reale, e sta crescendo. Ma dove si inseriscono gli immigrati in questa analisi?
Questo post è apparso per la prima volta su Blog dell'Aspen Institute. È stato scritto dall'amministratore delegato del MAF, José A. Quiñonez, in preparazione di un pannello sul divario di ricchezza razziale all'Aspen Institute Vertice 2017 su disuguaglianza e opportunità.
Ecco cosa sappiamo della disuguaglianza di ricchezza in America oggi: È reale, è enorme e sta crescendo. A meno di un cambiamento sostanziale della politica, ci vorrebbero 228 anni per le famiglie nere per raggiungere la ricchezza delle famiglie bianche, e 84 anni per i Latinx per fare lo stesso. Questo è importante perché la ricchezza è una rete di sicurezza. Senza quel cuscino, troppe famiglie vivono ad una sola perdita di lavoro, malattia o divorzio dalla rovina finanziaria.
Ecco un'altra cosa che sappiamo: Contrariamente all'opinione popolare, la disuguaglianza di ricchezza tra gruppi razziali non si è verificata perché un gruppo di persone non ha lavorato abbastanza, o risparmiato abbastanza, o preso decisioni di investimento abbastanza sagge rispetto all'altro.
Come si è arrivati a questo punto? La risposta breve: la storia. Secoli di schiavitù e decenni amari di segregazione legale hanno gettato le basi. Le leggi e le politiche discriminatorie contro le persone di colore hanno peggiorato le cose. Il G.I. Bill del 1944, per esempio, ha aiutato le famiglie bianche a comprare case, frequentare il college e accumulare ricchezza. Le persone di colore erano in gran parte escluse da queste opportunità di costruzione di beni.
L'odierno divario di ricchezza razziale è l'eredità finanziaria della lunga storia di razzismo istituzionalizzato del nostro paese.
Il fattore tempo è, in qualche modo, fondamentale per questi risultati. Sociologi, economisti, e giornalisti tutti sottolineano come il divario di ricchezza razziale sia stato creato ed esacerbato nel tempo. Ma quando si tratta della questione dei nuovi americani - i milioni di noi che si sono uniti a questa nazione negli ultimi decenni - il tempo viene spesso sorvolato nelle conversazioni sul divario di ricchezza razziale.
Le strategie creative di sopravvivenza degli immigrati e le ricche risorse culturali e sociali potrebbero aiutare a informare migliori interventi politici.
I rapporti generalmente illustrano il divario di ricchezza razziale mettendo, comprensibilmente, la ricchezza media dei diversi gruppi razziali fianco a fianco e osservando l'abisso che li divide. Per esempioNel 2012, la famiglia bianca media possedeva $13 di ricchezza per ogni dollaro posseduto dalle famiglie nere, e $10 di ricchezza per ogni dollaro posseduto dalle famiglie latine. Questa storia è importante. Non lo si può negare. Ma cosa potremmo imparare indagando la disuguaglianza di ricchezza con più attenzione all'immigrazione?
Un rapporto del Centro di ricerca Pew ha diviso la popolazione di adulti nel 2012 in tre coorti: di prima generazione (nati all'estero), di seconda generazione (nati negli Stati Uniti con almeno un genitore immigrato) e di terza e più alta generazione (due genitori nati negli Stati Uniti).

Chiaramente i diversi gruppi razziali hanno storie americane molto diverse.
La grande maggioranza dei Latinx e degli asiatici sono nuovi americani. Il settanta per cento degli adulti Latinx e il 93 per cento degli adulti asiatici sono americani di prima o seconda generazione. Al contrario, solo l'11% dei bianchi e il 14% dei neri sono nelle stesse coorti generazionali.
In confronto, questi ultimi gruppi sono negli Stati Uniti da molto più tempo. E data la loro permanenza relativamente comparabile negli Stati Uniti, ha senso mettere i loro dati uno accanto all'altro.
Ma confrontare la ricchezza dei Latinx - la metà dei quali sono americani di prima generazione - con quella delle famiglie bianche, l'89% delle quali sono negli Stati Uniti da molte generazioni, sembra sollevare più domande che risposte.
Invece, potremmo aggiungere sfumature e contesto alla nostra analisi misurando le differenze di ricchezza tra gruppi razziali all'interno di coorti generazionali; o confrontando membri di gruppi diversi che condividono caratteristiche demografiche chiave; o ancora meglio, misurando l'impatto finanziario di interventi politici all'interno di gruppi specifici.
Per esempio, potremmo indagare le traiettorie finanziarie dei giovani immigrati dopo che hanno ricevuto la Deferred Action for Childhood Arrivals (DACA) nel 2012. Hanno migliorato il loro reddito, costruito i loro risparmi, o anche acquisito beni apprezzabili, rispetto ai loro coetanei?
Potremmo andare ancora più indietro nel tempo ed esplorare cosa è successo alla generazione di immigrati a cui è stata concessa l'amnistia con l'Immigration Reform and Control Act del 1986 (IRCA). Cosa ha significato l'emergere dall'ombra per i loro beni e la loro ricchezza? Come si confronta la loro ricchezza con quella di coloro che sono rimasti senza documenti?
Questi confronti contestuali possono darci spazio non solo per quantificare ciò che manca nella vita delle persone, ma anche per scoprire cosa funziona.
Le loro creative strategie di sopravvivenza e le loro ricche risorse culturali e sociali potrebbero aiutare a informare migliori interventi politici e sviluppi di programmi. Portare la storia dei nuovi americani nelle nostre conversazioni sulla disuguaglianza di ricchezza approfondirà la nostra comprensione di queste disparità e delle forme distinte che assumono per i diversi gruppi. Questo è ciò di cui abbiamo bisogno per sviluppare le politiche coraggiose e i programmi innovativi necessari per ridurre il forte divario razziale che affrontiamo oggi.